
Sono stati istituiti con la legge 23 marzo 1983, n. 77.
Il d.lgs 24 febbraio 1998, n.58 – che attualmente li regolamenta – li definisce come “il patrimonio autonomo, suddiviso in quote, di pertinenza di una pluralità di partecipanti, gestito a monte“.
Al di la’ delle definizioni, i fondi comuni e le sicav sono strumenti di investimento finanziario, che, se bene utilizzati, si prestano efficacemente alla gestione del denaro.
Sono infatti facilmente accessibili, trasparenti, suddivisi per categorie e soprattutto, grazie alla diffusione di internet, ora più che mai, è estremamente semplice reperire qualsivoglia informazione su di essi.
La banca per la quale opero come Consulente Finanziario, si è sempre distinta per avere una piattaforma in grado di accogliere una gamma assai diversificata di fondi comuni e sicav.
Assicurando in questo modo, al Consulente Finanziario, una vasta scelta tra prodotti di investimento differenti, ed al Cliente la mancanza di un conflitto di interesse.
Le società di gestione tra le quali scelgo i fondi e le sicav con cui costruire i portafogli dei Clienti, sono le seguenti:
Alessia Sicav
Amundi (Fondi e Sicav)
Anima SGR
AllianzGIF
AXA
Black Rock Global Funds Sicav
Carmignac (Fondi Francesi e Sicav)
Columbia Threadneedle Sicav
Eurizon Capital
Fidelity Sicav
Franklin Templeton Investments Funds Sicav
Goldman Sachs Asset Management
Invesco Funds Sicav
JP Morgan Funds Sicav
M&G Sicav
Morgan Stanley Investment Funds Sicav
Muzinich Funds
Natixis
Nextam Partners Sicav
Nordea Sicav
Pegaso Capital Sicav
Pictet Funds Sicav
Pimco Sicav
Raiffeisen Capital Management
Schroders Internationl Selection Fund Sicav
Soprarno
Tages Capital Sicav
UBI Pramerica SGR
UBI Sicav